CHIESA DELLE CROCELLE AL CHIATAMONE
La chiesa venne costruita agli inizi del ‘600 con i donativi dei cittadini ed in particolare della nobildonna Giulia della Castella. La corretta denominazione è quella di "Concezione al Chiatamone", mentre il nome di "Crocelle" deriva dal fatto che i padri Ministri degli Infermi dall'annesso monastero sono detti appunto Crociferi.
Tra il 1617 ed il 1627 i frati ampliarono il complesso che fu poi soppresso nel decennio francese. La chiesa venne riaperta nel 1821. L'impianto è a croce latina con unica navata e cappelle laterali. Nella seconda metà del XVIII secolo si ebbe un rifacimento della facciata su disegno di Bartolomeo Vecchione.
Ai piedi dell'altare si trova la Tomba di Paolo De Matteis, morto nel 1733, pittore del quale la chiesa conserva numerose opere, tra le quali l'Immacolata Concezione sull'altare maggiore, il San Camillo de Lellis, fondatore dei Crociferi, nel transetto sinistro, il Transito di San Giuseppe, nel transetto destro. A sinistra dell'ingresso si trova un Crocifisso ligneo dell'Azzolino, datato 1614.
|